Notizie




Nei tempi di cambiamento d’epoca i piccoli aggiustamenti al margine, o il gradualismo, non solo non funzionano ma sono la strada perfetta per scontrarsi contro un muro. C’è bisogno di una rifondazione profonda e celere della vita monastica (e in generale della vita consacrata religiosa).

 

Sul futuro del cristianesimo: dibattito a più voci su Avvenire.

Collegamento ai contenuti.



Novena di Natale e "ferie" di Avvento.

Collegamento ai contenuti.



Lei crede in Dio?

«La penso come Jung: conviene credere. Funziona. Se non credi in Dio, in cosa credi? Nel mercato? Nella tecnologia? È bello credere, è bello pensare di essere figli di qualcuno. Credo nell’assoluto più che nella dottrina. Ma fin da bambino mi affascinano la liturgia, i paramenti».

Come trova Papa Francesco?

«Il Papa è un monarca. Un istituzione. Umanamente, Francesco mi piace, mi diverte, mi emoziona. Gli si vuole bene. Ma l’idea che la Chiesa si debba trasformare in una onlus non mi pare del tutto condivisibile. La Chiesa è trascendenza. È la presenza di Dio nella storia».

Ne parla con molta passione.

«La Chiesa è casa mia. Ci sono nato dentro».

Come immagina l’aldilà?

«Se la risata è un’onda, l’aldilà sarà il punto più alto dell’onda, moltiplicato all’infinito. Il luogo dell’affetto eterno».

Perché affetto, e non amore?

«Perché l’amore è astratto. L’affetto si tocca. È la carezza, la cura».

Pensa di rivedere suo fratello Umberto?

«Io lo rivedo tutti i giorni. Mi sto dimenticando le sue mani, la sua voce, perché certe cose bisogna lasciarle andare; ma noi due siamo sempre insieme. Come diceva il babbo, a Umberto partiva un treno al giorno: il clarinetto, la chitarra, le donne... Era un cristiano vero, andava a messa ogni domenica, girava con la Bibbia in macchina, tutta sottolineata. Ora quella Bibbia ce l’ho io».



Novembre 2024 (15-30): sussidi (gratuiti) per l'Avvento, Giornata dei poveri, Santi…

Collegamento ai contenuti.



Quelli che sorreggono il mondo sono quelli come la vedova povera: uomini e donne di cui i giornali non parleranno mai, ma la cui vita, semplice e nascosta al mondo, è fatta di fedeltà, di generosità, di onestà, di giornate a volte cariche di immensa fatica. Questi sono i “due spiccioli” di chi regala la vita quotidianamente, con mille gesti non visti da nessuno, nella quotidianità della propria casa, per i propri figli o per i genitori anziani, senza dimenticare chi ci passa vicino e ha bisogno di noi. Gesti di cura, di accadimento, di attenzione. La santità è fatta di piccoli gesti pieni di cuore.


Segui il canale LAICI CRIC su WhatsApp:

https://whatsapp.com/channel/0029VaoMGwY8aKvCsELNMV38


Giovanni della Croce: 

«Cosa succederà dall’altra parte / quando per me tutto sarà volto verso l’eternità, / io non lo so. /Io credo; / credo soltanto che un Amore mi attende. / So soltanto che allora, povero e senza pesi, / dovrò fare il bilancio della mia vita. / Ma non dispero, perché io credo, / credo proprio che un Amore mi attende»


𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐞𝐟𝐮𝐧𝐭𝐢, 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚

Il 2 novembre la Chiesa celebra la Commemorazione dei Defunti, un giorno

dedicato a ricordare e pregare per i nostri cari che ci hanno lasciato. 

Questa ricorrenza è un invito a fare memoria del legame che ci unisce a loro,

riconoscendo il valore della vita e del tempo che abbiamo avuto insieme. 

In questo giorno, ricordare significa anche trovare conforto, sentendo che la

separazione fisica non spezza i vincoli di affetto e di fede che ci legano.

👉 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 "𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞" 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚?

Sfoglia le immagini per scoprirlo e meditare sui suoi significati ...


Novembre 2024 (1-15): calendario, santi, temi e segnalazioni

Collegamento ai contenuti.



La Madonna non appare più ?

Collegamento all'Articolo


Mons. Baldassare Reina, "da oggi vicario generale della diocesi di Roma", sarà creato cardinale da #PapaFrancesco il prossimo #8dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della preghiera dell'Angelus di oggi, domenica #6ottobre.

La diocesi di Roma esprime la propria gratitudine al Santo Padre e si unisce in preghiera per accompagnare il nuovo vicario nel suo ministero.


Papa Francesco per il 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per la pace, e il Rosario domenica 6

Nel Sinodo, dice nella messa di aperture, la sola parola che conta è armonia e questa la fa lo Spirito Santo.
Collegamento all'Articolo


VII Giornata delle Catacombe – Edizione d’Autunno 2024

Collegamento all'Articolo


"A fare del male si prova talvolta piacere, ma il piacere passa subito e il male resta. Fare il bene costa fatica; ma la fatica passa subito e resta il bene;  col bene restano la pace della coscienza, la soddisfazione di sentirsi bene e la fierezza della vittoria!“

Il 28 settembre 1978 ci lasciava Albino Luciani (Papa Giovanni Paolo I)


Medjugorje: "Sì al culto pubblico e ai pellegrinaggi, dubbi sui veggenti".

Collegamento all'Articolo.


17-09-2024

L’esperienza spirituale vissuta dai pellegrini al santuario di #Medjugorje sarà al centro dell’appuntamento di giovedì 19 settembre alle 11.30 in Sala Stampa vaticana, quando a parlarne con i giornalisti arriveranno il cardinale prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede Víctor Manuel Fernández, il segretario per la Sezione Dottrinale dello stesso Dicastero monsignor Armando Matteo e il direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione Andrea Tornielli .

Sarà possibile seguire in streaming la conferenza stampa, che verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Vatican News, collegandosi al sito https://www.youtube.com/c/VaticanNews.

Collegamento all'Articolo.


14-09-2024

La Croce è una dichiarazione d’amore e non un modo per colpevolizzarci

Collegamento all'Articolo.


06-09-2024

TERRIBILI DELITTI. L’INCAPACITA’ DELLA CHIESA ODIERNA DI DIRE L'ENORMITA' DEL MALE CHE DILAGA DEL MONDO

Collegamento all'Articolo.


26-08-2024

No alla guerra delle Chiese. Editoriale di Andrea Riccardi - RASSEGNA STAMPA - COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO

Collegamento all'Articolo.


17-08-2024

Natuzza Evolo: su Raitre la vita e i misteri della 'mistica delle stigmate'

Collegamento all'Articolo.

Collegamento a RaiPlay


16-07-2024

Non ci si può arrampicare con le proprie forze sino al cielo

Collegamento all'Articolo.


28-05-2024

Omosessualità e vocazione: il Papa chiede scusa, ma non arretra

Collegamento all'Articolo.


28-05-2024
D'Avenia e Ultimo: «Essere giovani oggi è tremendo. Perché sei senza punti di riferimento».